Il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia rappresenta spesso una fase delicata, sia sul piano affettivo sia su quello degli apprendimenti.
Le Maghe Magò propongono esperienze per evitare disagi e creare condivisioni, attivandosi sul territorio,
Il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia spesso segna l’uscita da una situazione protetta, familiare, calda e rassicurante, ad un ambiente che pur mantenendo caratteristiche simili al nido, è caratterizzato da aspetti più “scolastici”: maggior numero di bambini, meno insegnanti, più regole e in qualche modo simboleggia l’ingresso nella scuola intesa come istituzione. Per rendere meno brusco il passaggio, durante il mese di maggio i bambini del nido visitano le scuole pubbliche dell’infanzia del comprensivo Le cure, (scuole materne Pascoli, Boccaccio, la Pira e Garibaldi), un piccolo gruppo di bambini, a seconda della scelta effettuata al momento dell’iscrizione alla scuola materna, condivide la mattina educativa nelle scuole, conoscendo le insegnanti e i bambini che le frequentano.
Dal ottobre 2018 Le Maghe Magò collaborano con l’associazione LUAR ( https://verdeluar.org/informazioni/), per la realizzazione con il Maestro d’Orto Nicola, di un orto sospeso sul nostro terrazzo, 10 incontri per sensibilizzare i bambini alla cura della natura, progetto che prosegue nel progetto educativo delle scuole materne Boccaccio e La pira con la stessa Associazione.
Il gruppo educativo, durante il periodo della scelta delle scuole dell’infanzia, riceve i genitori per colloqui di orientamento, inoltre a richiesta, nei mesi antecedenti l’inizio della scuola si mette in contatto con i futuri insegnati per dare indicazioni delle esperienze vissute durante gli anni di nido.